ATELIER DI SCRITTURA CREATIVA

Che cos’è?

L’atelier di scrittura è un percorso creativo e di crescita che utilizza la scrittura come mezzo espressivo per andare alla scoperta della propria identità. Può essere adattato a tutte le fasce di età dagli 8 anni in su.

Si struttura in incontri di circa 2 ore in cui il conduttore propone degli stimoli letterari e i partecipanti vengono invitati a scrivere con le modalità proposte. Una parte fondamentale dell’atelier è la condivisione dei testi scritti in cui i partecipanti leggono ciò che hanno scritto (non è obbligatorio,ma consigliato). In questa parte l’ascolto è aperto e non giudicante. In un atelier di scrittura non si ricerca la qualità estetica, ma la forza espressiva della parola, che deve riuscire ad esprimere le emozioni sperimentate dalla persona. E’ poi evidente che esprimendo quanto di più autentico c’è al nostro interno anche la qualità estetica migliora, acquisendo forza ed autenticità, ma questo è un effetto secondario. L’obiettivo primario è la ricerca della propria identità anche attraverso la scoperta del proprio stile narrativo.

Nei bambini partecipare ad un atelier di scrittura stimola la fantasia, rafforza l’autostima e favorisce la scoperta della propria personalità. Nei ragazzi adolescenti e preadolescenti consente l’espressione delle ambivalenze della crescita, i conflitti inter e intra personali, aiuta a sviluppare l’ascolto empatico verso il propiro mondo interno e verso quello altrui. Negli adulti e negli anziani la scrittura permette di fare pace con la propria storia, riappropriandosi di ricordi e riannodando fili interrotti, creando un senso nell’accadere degli eventi.

In generale in un atelier di scrittura si impara ad ascoltarsi e ad ascoltare, sospendendo il giudizio, accettando quanto arriva dal proprio interno come messaggio di autenticità.

Che effetti ha?

Gli effetti che un atelier di scrittura ha sulle persone di ogni età sono:

  • Aumento delle capacità espressive
  • Scoperta del proprio stile personale di scrittura
  • Aumento dell’autostima
  • Aumento delle capacità di attenzione, concentrazione e apprendimento
  • Sviluppo della capacità di osservazione del mondo esterno ed interno
  • Maggiore capacità di cogliere dettagli e sfumature
  • Incremento della creatività
  • Sviluppo della capacità di ascolto empatico
  • Desiderio di scrivere un diario
  • Sviluppo di un tipo di pensiero divergente, che non si ferma alle apparenze, ma esplora la realtà in modo approfondito
  • Aumento dello spirito di gruppo e della collaborazione
  • Sviluppo della consapevolezza di sè, del proprio corpo e dei propri sensi
  • Apprendimento ed utilizzo di figure retoriche
  • Acquisizione di strumenti che permettono di superare il “blocco dello scrittore”
  • Acquisizione di strumenti per fermare l’autocritica interna che spesso boicotta le azioni più creative
  • Amore per la scrittura e la letteratura in generale

Si potrebbe dire in generale, che un atelier di scrittura in questi tempi di apparenza, di fretta, di superficialità, è un’isola in cui coltivare l’autenticità, la lentezza, e la profondità. In qualche modo è anche un esercizio alla democrazia, come dice Rodari:

“Tutti gli usi della parola a tutti, non perchè tutti siano artisti, ma perchè nessuno sia schiavo”

Dove?

E’ possibile organizzare atelier di scrittura presso le scuole, nelle classi, presso biblioteche o centri culturali.

Quando?

Un atelier di scrittura si sviluppa da un minimo di 4 incontri ad un massimo di 10. Si può personalizzare in base alle esigenze dei committenti.

Con chi?

Un atelier di scrittura si può attivare con un minimo di 5 partecipanti fino ad un massimo di 20. Non è necessario essere degli scrittori per partecipare. Le qualità richieste sono: Voglia di mettersi in gioco, desiderio di conoscersi e di giocare con le parole…

Bibliografia di riferimento

Sulla scrittura:

  • Bing “Ho nuotato fino alla riga”;
  • E. Bucciarelli “Io sono quello che scrivo”;
  • N. Goldberg “Scrivere Zen”;
  • Duccio Demetrio “Raccontarsi”;
  • D. Metzger “Scrivere per crescere”;
  • G. Rodari “La grammatica della fantasia”
  • S.Ferrari “Scrittura come riparazione

Riferimenti letterari:

Barthes, Calvino, Rodari, Salinger, Baricco, Grossmann, Chuck Palahniuk, Pessoa, Prevert, Ungaretti e molti molti altri

_____________________________________________________________________________

Per attivare un atelier di scrittura creativa vedi la sezione CONTATTI 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close