Mindfulness è una parola inglese che significa Consapevolezza. Si basa su tecniche meditative mutuate dalle antiche filosofie orientali che aiutano a portare l’attenzione dentro di sé e a rimanere presenti nel qui ed ora.
La Mindfulness oggi viene utilizzata con efficacia in vari ambiti, tra cui quello clinico, psicoterapeutico ed educativo. In ambito clinico ci sono molti studi che ne dimostrano l’efficacia nei percorsi di cura in ambito oncologico in affiancamento alle terapie tradizionali.
In generale la Mindfulness lavora sul nostro sistema mente-corpo, considerandolo come un’unità inscindibile, in cui emozioni pensieri e sensazioni giocano un ruolo fondamentale sul nostro benessere psico fisico. Secondo le antiche medicine e filosofie orientali, il nostro corpo oltre alla dimensione fisica e materiale che vediamo e tocchiamo, ha anche una dimensione energetica che sottende a tutte le nostre funzioni vitali. Attualmente questa visione sta venendo sempre più riconosciuta ed accettata anche dalla cultura occidentale, grazie anche alla fisica quantistica che ci rivela le basi oggettive di concetti come energie sottili e interconnessione. Attraverso la meditazione si può influire sui campi energetici del nostro corpo con effetti positivi globali su tutto l’organismo.
La meditazione praticata con costanza ha effetti benefici su:
Sistema immunitario, Sonno, Concentrazione, Memoria, Sistema cardio-circolatorio e pressione sanguigna, Stabilità emotiva, Capacità di apprendimento, Sensazione di benessere personale, Aumento di Emozioni positive ecc…